L'acqua è alla base della vita del pianeta. È, dunque, un bene comune o un bene economico? L'acqua è la risorsa più abbondante sul nostro pianeta, eppure è sempre più scarsa. Perché? Qual è la relazione fra scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all'acqua potabile di circa un quarto della popolazione mondiale e il controllo delle fonti e dei servizi idrici da parte delle multinazionali? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilità dei governi? È un caso che i conflitti idrici aumentino in maniera esponenziale e che il nuovo millennio si sia aperto con la guerra dell'acqua di Cochabamba? Nel rispondere a queste domande, il libro si propone di fornire spunti di riflessione, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell'acqua.
Geopolitica dell'acqua

titolo | Geopolitica dell'acqua |
Autore | Ciervo Margherita |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Le bussole |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788843050574 |