Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei. Con una prosa netta e incisiva, Colletti ricostruisce la genesi e la natura della legislazione antiebraica dalla sua fase di avvio, alla confluenza tra razzismo coloniale e antisemita, fino ai tardivi risarcimenti da parte della Repubblica. Una persecuzione che non conobbe tregua fino all'armistizio del 1943 e che ebbe il suo culmine in una vera e propria dichiarazione di guerra da parte del fascismo della Repubblica sociale, durante l'occupazione dell'Italia da parte della Wehrmacht.
Il fascismo e gli ebrei

titolo | Il fascismo e gli ebrei |
sottotitolo | Le leggi razziali in Italia |
Autore | Collotti Enzo |
Collana | Quadrante laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788842071310 |