Laterza
Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
Furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee; marinai, mercanti, coloni, che, p
La Controriforma
di Elena Bonora
editore: Laterza
L'opera analizza un aspetto fondamentale della storia italiana ed europea del XVI secolo: la trasformazione della Chiesa di Ro
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto
di G. Luccone Leonardo
editore: Laterza
La virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti
Il simposio nel suo sviluppo storico
di Domenico Musti
editore: Laterza
Mangiare, bere, gioire insieme: il banchetto antico tra edonismo e spiritualità
I rapporti italo-albanesi nel periodo della guerra fredda
editore: Laterza
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
di Valeria Palumbo
editore: Laterza
pagine: 248
Le opere delle nostre scrittrici - da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla A
Terra irredenta, terra incognita. L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918
di Fabio Todero
editore: Laterza
pagine: 264
La Venezia Giulia è stata nell'immaginario nazionale la terra irredenta per antonomasia
Dante
di Alessandro Barbero
editore: Laterza
pagine: 368
Dante è l'uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di que
Gadda, Montale e il fascismo
di Pier Giorgio Zunino
editore: Laterza
pagine: 416
Gadda e Montale sono stati certamente due dei maggiori scrittori e poeti del Novecento italiano
L'«ethos» del riconoscimento
di Lucio Cortella
editore: Laterza
pagine: 176
Gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri