Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza

La democrazia. Storia di un'ideologia

di Luciano Canfora

editore: Laterza

pagine: 456

Quando crollò il cosiddetto 'socialismo reale', Gabriel García Márquez lanciò un allarme
16,00

L'Italia vuota. Viaggio nelle aree interne

di Filippo Tantillo

editore: Laterza

pagine: 224

Esiste un'Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia e il paesaggio perde la mano dell'uomo
15,00

Amaro. Un gusto italiano

di Massimo Montanari

editore: Laterza

pagine: 136

Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello
13,00

Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo

di André Vauchez

editore: Laterza

pagine: 336

I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi
25,00

Storie sotto il mare

di Pietro Spirito

editore: Laterza

pagine: 208

Da quando, negli ultimi due secoli, la tecnologia ci ha permesso di trascorrere molto più tempo sotto il mare, nelle profondit
18,00

Il potere. Una prospettiva riformista

di Alessandro Roncaglia

editore: Laterza

pagine: 304

È importante ragionare sul potere per comprenderne la natura, ma soprattutto per conoscerne la distribuzione nella società
24,00

Mario Rigoni Stern. Un ritratto

di Giuseppe Mendicino

editore: Laterza

pagine: 256

Mario Rigoni Stern è stato uno dei maggiori narratori del nostro Novecento
12,00

Le siciliane

di Gaetano Savatteri

editore: Laterza

pagine: 272

Una lunga tradizione letteraria e cinematografica ha rappresentato la donna siciliana come una figura stilizzata: vestita di n
12,00

Un mondo fuori asse

di Zygmunt Bauman

editore: Laterza

pagine: 208

Le grandi distopie immaginate da Orwell o da Huxley esprimevano la propria visione degli orrori del mondo solido-moderno abita
18,00

Democrazia miope. Il tempo, lo spazio e la crisi della politica

di Jan Zielonka

editore: Laterza

pagine: 240

Le prospettive per il futuro sono piuttosto fosche: nonostante i progressi scientifici, la pandemia ha fatto morire milioni di
22,00

Il totalitarismo

di Simona Forti

editore: Laterza

pagine: 152

Perché un regime politico viene definito totalitario? Quando si inizia a parlare di totalitarismo e perché? È possibile liquidare il fenomeno totalitario come un tragico episodio del secolo scorso o è qualcosa di più complesso di una semplice parentesi storica?
15,00

Geografia di un viaggiatore pavido

di Luigi Farrauto

editore: Laterza

pagine: 184

Scalare erroneamente una montagna di quattromila metri di altezza in scarpe da jogging
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.