Quest'opera va letta come un'impresa di sintesi che implica il giudizio su tutta un'epoca e si scosta dalle prospettive correnti quando il libro apparve nel 1929. Si pensi al capitolo sulla "decadenza" italiana nel Seicento e a quello sulla Controriforma. Lo stesso giudizio sul barocco va considerato non tanto nella sua specificità estetica quanto come tentativo di giungere, attraverso l'estetico, a un giudizio complessivo su un momento della civiltà. Il primo obiettivo dell'indagine di Croce è quello di individuare con precisione l'origine di alcune croniche debolezze morali e politiche che affliggono la storia d'Italia in quell'epoca.
Storia dell'età barocca in Italia

Titolo | Storia dell'età barocca in Italia |
Sottotitolo | Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale |
Autore | Croce Benedetto |
Collana | Classici |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 656 |
Pubblicazione | 1993 |
ISBN | 9788845910197 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |