Questo piccolo libro è dedicato al lettore che conosca poco la Lituania, il paese della Comunità Europea che si affaccia sul mar Baltico, e forse non ha mai sentito nulla attorno agli eventi successi dopo la seconda guerra mondiale: la resistenza armata contro l'occupante sovietico qui è durata quasi un decennio. La resistenza armata antisovietica chiamata anche "la guerra della Lituania" è eccezionale nella Storia d'Europa per la sua durata e per l'universalità (durante tutto il periodo hanno preso parte nella attiva lotta partigiana più di 50.000 lituani, e in tutto il movimento di resistenza hanno partecipato circa 100.000 persone). Nella storiografia sovietica durante i 50 anni di occupazione, questo periodo è stato occultato e travisato, chiamando i difensori della libertà "criminali" e "banditi". Ma nella memoria del popolo lituano i partigiani sono e rimarranno gli eroi che hanno combattuto per la libertà della patria, e su di loro sono stati creati canti e leggende.
La guerra sconosciuta. La resistenza armata antisovietica in Lituania negli anni 1944-1953

Titolo | La guerra sconosciuta. La resistenza armata antisovietica in Lituania negli anni 1944-1953 |
Autori | Dalia Kuodytè, Rokas Tracevskis |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Editore | Il Cerchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 58 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788884744135 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |