Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giotto o non Giotto

Titolo Giotto o non Giotto
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Editore Franco Cosimo Panini
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 2009
ISBN 9788857001395
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
Nato nel 1267 nei pressi di Firenze, Giotto di Bondone è stato uno dei più importanti innovatori dell'arte della pittura. Le sue opere spiccano ancora oggi per la qualità e per la maestria della messa in scena di figure eleganti ed espressive, calate in scenografìe prospettiche che segnano un netto superamento della tradizione bizantina. Dario Fo dedica questa sua nuova lezione-spettacolo a Giotto e ad alcuni dei suoi più importanti cicli pittorici: gli affreschi della Basilica di Assisi, quelli della Cappella degli Scrovegni a Padova e di Santa Croce a Firenze. Quali erano le tecniche utilizzate per realizzare gli affreschi all'epoca di Giotto? Quali delle molte opere a lui attribuite sono realmente sue? Davvero il pittore esercitava anche l'attività di usuraio? A queste e altre domande Fo dà risposta nel corso del libro, indossando non solo i panni dell'affabulatore ironico e pungente, diretto erede dei giullari medievali al cui repertorio attinge per raccontare le storie illustrate dai dipinti di Giotto, ma anche quelli dell'artista nelle dimostrazioni pratiche di pittura e quelli dello storico dell'arte quando affronta i dibattiti sull'attribuzione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.