Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione

Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione
titolo Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione
Autore
Traduttori ,
Argomento Scienze Umane Scienze
Collana BUR Le scoperte, le invenzioni
Editore Rizzoli
Formato
libro Libro
Pagine 181
Pubblicazione 2017
ISBN 9788817092760
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel 1714 il Parlamento inglese offrì una ricompensa di ventimila sterline in oro (l'equivalente di 10 milioni di euro) a chi avesse scoperto come determinare la longitudine di una nave nell'oceano. Astronomi famosi come Galileo, Cassini, Huygens, Newton e Halley avevano cercato invano in passato una soluzione rivolgendosi alla Luna e alle stelle. La posta in palio stimolò altri ad avanzare proposte. Fu un orologiaio autodidatta, l'inglese John Harrison, a trovare la soluzione: bastava che ogni nave fosse equipaggiata con un cronometro in grado di segnare sempre l'ora "esatta", quella di Londra, ad esempio, e un semplice confronto con l'ora locale avrebbe subito fornito la longitudine della nave. Questo libro è la storia avventurosa dei quarant'anni di sforzi che furono necessari a Harrison non solo per costruire e perfezionare quel cronometro, ma per persuadere la comunità scientifica dell'efficacia del suo metodo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.