A capo di una spedizione di alpinisti dilettanti organizzata da un noto stilista italiano, Giuseppe Cagliari, guida di grande esperienza, si appresta a scalare la montagna più alta del mondo. Le tensioni all'interno del gruppo sono alle stelle, e Cagliari è distratto dai fantasmi del passato. Nell'aria rarefatta degli ottomila metri, la sua capacità di giudizio si appanna: nonostante la proverbiale prudenza, finisce per salire in vetta troppo tardi, quando il buio è ormai una minaccia. Mentre la situazione si fa sempre più disperata, tra i membri della spedizione bloccata da una tempesta si riaprono vecchie ferite, e all'angoscia della lotta per la sopravvivenza si unisce l'inquietudine delle relazioni compromesse. Davanti al gelo e alla solitudine, ognuno si trova a fare i conti con le ragioni reali che l'hanno spinto a raccogliere la sfida dell'ascesa. Riscatto, rivalsa, ambizione, la voglia di mettersi in gioco e di confrontarsi con la natura e con gli uomini. Ma in quella terra ricca di contrasti, dove superstizioni e leggende custodite dal popolo degli sherpa convivono con un turismo che ha devastato spazi rimasti inaccessibili per secoli, la montagna esige rispetto. Ispirato a una storia vera, nel suo romanzo David Lagercrantz, sedotto dal mistero della montagna e dai meccanismi della follia umana, guida il lettore in un viaggio affascinante tra le vaste distese selvagge delle vette dell'Himalaya, e nei meandri dell'animo di chi le affronta.
Il cielo sopra l'Everest

titolo | Il cielo sopra l'Everest |
Autore | David Lagercrantz |
Traduttore | C. Giorgetti Cima |
Argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
Collana | Romanzi e racconti |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788831728973 |