Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati

L'arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati
Titolo L'arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati
Autore
Traduttori ,
Argomento Scienze Umane Scienze
Collana Piccola biblioteca Einaudi. I Maverick
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 344
Pubblicazione 2020
ISBN 9788806246624
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
23,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nei secoli la statistica ha svolto un ruolo di primo piano nella comprensione scientifica del mondo, e quotidianamente ognuno di noi sperimenta in quali innumerevoli modi le affermazioni statistiche determinano la nostra vita o vengono abilmente sfruttate da parte dei media e dei centri di potere. Nell'era in cui i big data si affermano come disciplina fondamentale del mondo dell'economia, della finanza e in tutti gli aspetti della vita politica e sociale, essere consapevoli delle basi della statistica è piú importante che mai. Con questo libro, semplice e autorevole insieme, David Spiegelhalter guida il lettore attraverso i principî essenziali di un universo fondamentale quanto sconosciuto. Partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, Spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero più fortunato del Titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario. E poi, quanti alberi ci sono sul pianeta? Davvero gli ospedali con più pazienti hanno tassi di sopravvivenza più alti?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.