Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ideologia nel capitale. I tratti ideologici del capitalismo

L'ideologia nel capitale. I tratti ideologici del capitalismo
Titolo L'ideologia nel capitale. I tratti ideologici del capitalismo
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Volantini Militanti, 4
Editore Asterios
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 47
Pubblicazione 2019
ISBN 9788893131520
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
3,90
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Una vulgata abbastanza radicata tende a contrapporre l'ideologia, per lo più di stampo socialista-sovietico, al capitalismo, e vede nella cosiddetta caduta del muro di Berlino la sconfitta definitiva della prima a favore del secondo. Probabilmente già Marx nell'Ideologia tedesca e Walter Benjamin nella sua singolare comparazione tra capitalismo e religione, hanno evidenziato i tratti terribilmente ideologici del capitalismo. Altri autori come Gilles Deleuze e Félix Guattari hanno invece sottolineato come il capitale, per funzionare e crescere, abbia bisogno necessariamente di una "base assiomatica", ossia debba essere normato da regole precise quanto arbitrarie. I caratteri della rivoluzione permanente che tutto trasforma in merce e in profitto, devono essere smussati da contromovimenti autoritari che facciano per così dire da antidoto ai rischi di un sistema per essenza creatore di sovversioni e capovolgimenti. L'esempio cinese ci offre l'immagine icastica e limpida di come funzioni il capitale come ideologia. Lo stesso pensiero neoliberale che ha imperato negli stati occidentali dagli anni Settanta non è altro che una forma di pensiero ideologico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.