Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana

Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
A cosa conduce, dunque, la semplice domanda sulla identità della giustizia in sé? Potremmo dire alla questione basilare delle radici della giustizia, le quali non si possono di certo identificare con la giustizia, giacché - essendo radici - esse dovranno essere qualificate come non-giustizia; le radici della giustizia sono la non-giustizia! Un'affermazione sconcertante, quasi parente della realtà paradossale kafkiana del Signor K.; però la prospettiva di questa affermazione - attenzione! - non è l'identità tra in-giustizia e non-giustizia: la seconda non è sinonimo della prima. L'in-giustizia, infatti, è - come il termine stesso dice - la negazione della giustizia e, se noi affermassimo che la giustizia ha le sue radici nel suo contraddittorio, sarebbe un'aporia insolubile. Dire non-giustizia, invece, significa dire che le radici della giustizia si trovano oltre, in qualcosa che appartiene alla oltre-giustizia e che da sé è in grado di inquadrare la giustizia in una prospettiva universale, e che, quindi, supera la giustizia perché la contiene: ciò che inquadra non può essere anche ciò che è inquadrato. C'è una prospettiva che inquadrerà il percorso di questa nostra riflessione: è la prospettiva dogmatica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.