Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scienza che ci spiega come funziona il mondo

Titolo La scienza che ci spiega come funziona il mondo
Autori , ,
Argomento Scienze Umane Scienze
Collana Saggi
Editore Ponte alle Grazie
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 2015
ISBN 9788868333867
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,50
Nessuna scienza quanto la fisica ci spiega come funziona il mondo. Ci svegliamo al mattino e, in un breve intervallo di tempo, abbiamo contatti, più o meno marginali, con tutte le branche della fisica. La meccanica (blocchiamo la suoneria della sveglia, scendiamo dal letto, andiamo in cucina), la termodinamica (riscaldiamo il latte), l'acustica (abbiamo sentito la sveglia, ascoltiamo la radio), l'ottica (da subito, aprendo gli occhi), l'elettricità (accendiamo la luce), l'elettromagnetismo (mettiamo in funzione la radio) e l'astrofisica (osserviamo il sole, la luna e le stelle). Questi e tanti altri esempi pratici per capire come funzionano le leggi fisiche nella vita di tutti i giorni in un'opera al tempo stesso didattica e divulgativa. Semplicità, chiarezza e ironia sono gli ingredienti di questo manuale originale, divertente e, al tempo stesso, serissimo. La grande sfida: far rinascere nel lettore quel senso di stupore nei confronti dei fenomeni naturali che ha sempre rappresentato la molla fondamentale per giungere alle più importanti scoperte scientifiche.
 

Biografia degli autori

Ennio Peres

Ennio Peres, nato nel 1945, è considerato tra i più autorevoli divulgatori matematici in Italia. Ex professore di Informatica e Matematica, è già autore di libri di argomento ludico, ideatore di giochi in scatola, radiofonici e televisivi. Ha collaborato e continua a collaborare con vari giornali e riviste; su Linus cura dal 1995 la rubrica «Scherzi da Peres». Ha pubblicato per Ponte alle Grazie: Un mondo di coincidenze, Fisica. Corso di sopravvivenza (con Stefano Masci e Luigi Pulone), È l’enigmistica, bellezza! Per Salani sono usciti Matematicaterapia e L’elmo della mente.

Stefano Masci

Stefano Masci, fisico dello stato solido, ha collaborato con giornali e periodici occupandosi di giochi logici e matematici. Attualmente si occupa di formazione manageriale tenendo in Italia e all’estero seminari sulla gestione delle dinamiche nei gruppi di lavoro. È docente e consigliere scientifico di due corsi di Formazione Universitaria presso l’Università di Tor Vergata di Roma.

Luigi Pulone

Luigi Pulone è stato centometrista, mimo, attore girovago e bobbista della nazionale italiana. Nel tempo libero si è laureato in astrofisica. Oggi lavora all’Osservatorio Astronomico di Roma alla ricerca dell’età degli ammassi stellari.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.