Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La politica e il contratto. Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi

La politica e il contratto. Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi
Titolo La politica e il contratto. Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Saggine
Editore Donzelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868438487
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'accordo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega che ha dato vita a una nuova maggioranza parlamentare ha assunto un'enfasi particolare, espressa dalla stessa scelta del nome. Il «contratto di governo» negoziato e sottoscritto tra le due formazioni politiche si ispira esplicitamente al modello contrattuale mutuato dal diritto privato. L'intesa, a prescindere persino dai suoi contenuti, vuole prefigurare già di per sé un diverso metodo dell'azione politica, nel contesto post-ideologico della terza Repubblica. Secondo tutta una scuola di filosofia della politica, il contratto rappresenta la forma simbolica del patto su cui si fonda la comunità e che legittima la sovranità dello Stato sui cittadini. Ma, nel caso del «contratto di governo», l'intesa viene stabilita non con i governati, bensì tra i governanti. L'accordo delle parti politiche si sposta così dal piano istituzionale a quello della negoziazione privata di interessi, sulla base di istanze di democrazia diretta che trovano la loro massima espressione nel progetto di revisione del principio costituzionale della libertà di mandato elettorale: un fortissimo elemento, quest'ultimo, di discontinuità con il quadro istituzionale preesistente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.