Il campo di Auschwitz-Birkenau è l'unico a possedere un'orchestra femminile, nella quale, nonostante tutto, può sopravvivere la speranza. La musica sarà per Fanìa, cantante francese di origini ebraiche, il contatto salvifico con la vita, un filo sottile a cui si aggrapperà tenacemente con il preciso intento di sopravvivere e testimoniare, perché nessuno possa mai dimenticare. Dal racconto di Fania Fénelon pubblicato per la prima volta in Italia nel 1977, sono tratti il film "Playing for time" e numerosi adattamenti teatrali. Questa nuova edizione restituisce al lettore la sconvolgente esperienza dell'orrore del nazismo.
Ad Auschwitz c'era un'orchestra

Titolo | Ad Auschwitz c'era un'orchestra |
Autore | Fania Fènelon |
Traduttore | P. Pacca |
Collana | CARATTERI DEL `900 |
Editore | Vallecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788884271358 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |