Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teoria, tecnica e didattica del fitness

Teoria, tecnica e didattica del fitness
titolo Teoria, tecnica e didattica del fitness
Autore
Argomento Adozioni Interfacoltà Scienze della Formazione - Medicina
Collana Università/Scienze motorie
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2013
ISBN 9788834317082
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni

Questo manuale offre un approccio scientifico, teorico e pratico alla definizione del fitness fisico e a una corretta programmazione dell’attività fisica. La prospettiva multidisciplinare permette di sintetizzare in maniera efficace i concetti, i principi e le teorie che emergono dalle più recenti ricerche condotte nel campo della fisiologia dell’esercizio, della cinesiologia e della valutazione funzionale. Dal punto di vista pratico, vengono fornite esaurienti indicazioni su diverse situazioni specifiche, quali: l’attività fisica per la salute; la perdita e il mantenimento del peso corporeo; le linee guida per lo sviluppo di programmi di allenamento per soggetti inesperti, intermedi ed esperti; i protocolli e le norme per il fitness muscolare in bambini e adulti; i test per la valutazione del fitness cardiorespiratorio, della forza, della postura, della flessibilità e dell’equilibrio.

 

Biografia dell'autore

Ferdinando Cereda è diplomato ISEF e laureato in Scienze motorie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito un Master universitario di II livello in Teoria e metodologia dell’allenamento presso l’Università di Roma Tor Vergata. Successivamente ha frequentato un corso di perfezionamento in Farmacologia e fisiologia del doping presso l’Università Bicocca di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisiologia umana presso l’Università degli Studi di Milano. È Master in Fitness Sciences (MFS) ISSA America. Ricercatore M-EDF/01 (Metodi e didattiche delle attività motorie) e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Scienze della formazione, Milano, interfacoltà Medicina e chirurgia, Roma, corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate). Dall’anno accademico 2002/2003 è titolare dell’insegnamento di Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie per il fitness. Da oltre quindici anni si occupa di ricerca e formazione nel settore delle attività motorie preventive e sportive.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.