Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ICT e società dell'informazione

ICT e società dell'informazione
titolo ICT e società dell'informazione
Autori , ,
Argomenti Diritto, Economia e Politica Economia
Adozioni Lettere e Filosofia
Adozioni Psicologia
Adozioni Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
Adozioni Scienze della Formazione
Adozioni Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Adozioni Scienze Politiche e Sociali
Adozioni Interfacoltà Scienze della Formazione - Medicina
Collana Informatica
Editore McGraw-Hill Education
Formato
libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2023
Numero edizione 2
ISBN 9788838656200
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
L'informatica oggi non è argomento per (soli) tecnici: cinque miliardi di persone connesse a internet costituiscono il mondo digitale, una realtà virtuale che si affianca al mondo reale. Capire come la società si è evoluta e come interagisce con la tecnologia non è solo tecnica, è anche sociologia, politica, giurisprudenza, psicologia, filosofia e formazione. A ogni innovazione tecnologica è sempre corrisposto un impatto sociale, inizialmente contenuto, poi via via sempre più profondo. Oggi intelligenza artificiale, algoritmi, NFT, metaverso, realtà virtuale e aumentata, criptovalute, blockchain, cybersecurity sono termini che ricorrono spesso negli articoli dei media più o meno specializzati, nelle pubblicità e anche nel lessico abituale. Rappresentano l'evoluzione della tecnologia e del contesto d'uso, ma sappiamo come sono nati, cosa significano per l'impatto che hanno nella vita di cinque miliardi di persone, quali sono i fenomeni che generano e che problematiche comportano? L'intento degli Autori, che trae spunto dalla ricerca e dai progetti svolti con CeTIF, il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è spiegare come funzionano le moderne tecnologie agli umanisti, perché possano comprendere cosa c'è alla base della digitalizzazione della società, in che cosa si esplicita, quali problemi etici solleva, quali comportamenti stimola e quali patologie ha fatto emergere, nuove e preoccupanti, come per esempio la moda dei selfie estremi e molte altre patologie comportamentali, psichiche e fisiche. Un mondo dove la realtà virtuale, il metaverso, nuove forme di arte, investimento e finanza prendono forma e si diffondono nella società creando nuove opportunità ma anche nuovi rischi che è opportuno conoscere. Gli aspetti tecnologici sono illustrati in modo semplice, senza che ci sia necessità di una preparazione tecnica: ciò che serve si trova tra le pagine di questo manuale. L'auspicio è coinvolgere e appassionare quanti più studenti possibile, perché - anche se non si dedicheranno a queste tematiche nel loro futuro - se le avranno comprese e le diffonderanno sarà un importante risultato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.