Il Decalogo è un testo fondamentale della tradizione cristiana. Ma come è possibile pretendere che un testo così antico abbia ancora rilevanza oggi, in un contesto sociale, culturale e valoriale molto diverso? Non si rischia di continuare a proporre, nel catechismo e nella predicazione, un pezzo d'antiquariato che non ha più alcun rapporto con la realtà? Provare a rileggere i comandamenti nel loro contesto anticotestamentario riserva però diverse sorprese circa la loro attualità e la loro efficacia. Con un linguaggio accessibile, questo libro offre le chiavi per comprendere i testi e i contesti del Decalogo, basandosi sui risultati della più moderna ricerca esegetica. Rivolto in particolare a quanti lavorano nell'ambito della pastorale, che potranno trovarvi spunti per rinnovare il loro approccio ai comandamenti, sarà utile anche a chiunque voglia interrogarsi sulla questione fondamentale di cosa può essere «bene» nella molteplicità delle esperienze che la vita ci pone di fronte.
Accogliere la libertà, condividere la vita. Commento esegetico e teologico al Decalogo

titolo | Accogliere la libertà, condividere la vita. Commento esegetico e teologico al Decalogo |
Autore | Filippo Serafini |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Parola di Dio. Seconda serie |
Editore | San paolo edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788892213876 |