Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Enrico Berlinguer. Austerità, etica e liberazione

Enrico Berlinguer. Austerità, etica e liberazione
Titolo Enrico Berlinguer. Austerità, etica e liberazione
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Collana Lezioni Giuriolo
Editore Ronzani Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 115
Pubblicazione 2025
ISBN 9791259972248
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel suggerire una gramsciana etica di liberazione, Enrico Berlinguer interroga il nostro tempo rispetto alle questioni che hanno rappresentato la ragione stessa del suo impegno politico: eguaglianza sociale, rivoluzione delle donne, nuovo modello di sviluppo, protagonismo giovanile, difesa e cura dell'ambiente, pace e dialogo tra i popoli. La modernità delle intuizioni berlingueriane risiede nella loro capacità di fornire strumenti in grado di elaborare una teoria critica che progetti una società libera dalle oppressioni. Al di là di ogni semplificazione, l'austerità di Enrico Berlinguer disegnava le coordinate per la costruzione di una comunità solidale che, grazie a una politica capace di indicare il valore e lo scopo di determinate scelte, ponesse all'ordine del giorno la ridefinizione degli assetti economici e culturali dominanti. Linee di pensiero e di azione innovative che hanno incontrato non pochi ostacoli esterni e anche interni al suo stesso Partito, ma che con coraggio etico e visione austera il segretario del Pci ha saputo consegnare alla contemporaneità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.