Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oltre le colonne d'Ercole. Ripensare le regole della politica monetaria

Oltre le colonne d'Ercole. Ripensare le regole della politica monetaria
titolo Oltre le colonne d'Ercole. Ripensare le regole della politica monetaria
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Cultura e società
Editore Egea
Formato
libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2023
ISBN 9788823839182
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
29,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Per far fronte alla permacrisi in cui il mondo vive a partire dallo scoppio della grande crisi finanziaria del 2008, le banche centrali si sono spinte «oltre le Colonne d'Ercole», abbassando i tassi fin sottozero e comprando grandi quantità di titoli di Stato. Con il suo racconto Bruni prima ci aiuta a ricostruire la grave crisi dell'Eurozona nello scorso decennio, dalla Grecia all'Irlanda, dal Portogallo alla Spagna, fino ovviamente all'Italia e quindi a Cipro. Lo sguardo si concentra poi sul periodo 2014-19 con le sue tensioni commerciali e politiche, una bassa inflazione e poca crescita. Sono gli anni in cui le banche centrali si spingono a solcare acque ignote, fuori dall'ortodossia e senza regole, con politiche ultraespansive basate soprattutto sul Quantitative Easing, che la FED attua dal 2009 al 2014 e la BCE nel quinquennio successivo. E quando le due banche centrali cominciano a frenare l'espansione ecco l'arrivo del cigno nero della pandemia, che le induce a tornare a intensificare quella politica monetaria. Accesa anche dalla guerra ucraina, con l'aumento dei prezzi dell'energia, arriva quindi l'inflazione - stranamente inattesa, forse troppo ricercata per più di un decennio, riconosciuta e affrontata con ritardo, violenza e qualche controversia. Se oggi i banchieri centrali vogliono tornare credibili difensori della stabilità monetaria devono convincerci che un così lungo periodo di sregolatezza non si ripeterà più. Devono «legarsi le mani» e ridarsi delle regole flessibili con cui moderare e abbreviare le manovre dei tassi di interesse e del Quantitative Easing.
 

Biografia dell'autore

Franco Bruni

Franco Bruni è ordinario di Teoria e politica monetaria internazionale all'Università Bocconi, vice presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Palazzo Clerici. Ha presieduto la Societé Universitaire Européenne de Recherches Financières ed è membro dello European Shadow Financial Regulatory Committee. Collabora come editorialista al quotidiano La Stampa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.