«Non posso dire che la lettura di questo libro sia paragonabile a quella di un romanzo poliziesco. Eppure, in fondo, si basa su momenti di suspense: a quale caldo andiamo incontro? Mortale, insostenibile, difficile ma sostenibile? Momenti di suspense che, non lo nascondo, ho vissuto io stessa a denti stretti» (Fred Vargas). La maggior parte delle criticità ambientali con cui ci confrontiamo oggi derivano dal declino dell'èra del petrolio, del carbone e del gas. Questo scenario ci impone di avere coraggio, di guardare in faccia l'emergenza e le sue ripercussioni. Tutto senza mai dimenticare che, come afferma Fred Vargas, esistono rimedi praticabili e salutari. Soluzioni in grado di preservare la nostra esistenza materiale, anche se modificata, e procurarci una certa serenità psicologica. La regina del noir francese torna con un testo di disperata urgenza sul futuro del nostro mondo.
Un nuovo modo di vivere. Affrontare l'aumento delle temperature e il declino delle energie fossili

Titolo | Un nuovo modo di vivere. Affrontare l'aumento delle temperature e il declino delle energie fossili |
Autore | Fred Vargas |
Traduttore | Bononi Francesca |
Argomento | Scienze Umane Ecologia |
Collana | Einaudi. Stile libero extra |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788806260842 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |