Come è giunto il cattolicesimo, con le sue credenze e le sue pratiche, ad essere quello che è attualmente? Questa presentazione vivace e leggibile fornisce un'introduzione aggiornata a tale questione, spiegando che cosa sia tipicamente cattolico senza perdere di vista gli altri cristiani e le altre religioni. Gli autori percorrono la storia per sintetizzare le caratteristiche attuali del cristianesimo cattolico e le principali prove che si trova ad affrontare nel terzo millennio. Esponendo le questioni in maniera nuova ed originale, essi rendono giustizia all'eredità cattolica e mostrano che il cattolicesimo è una fede dinamica e vivente. Ben strutturato, altamente informativo e scritto con chiarezza, il libro non elude le questioni scottanti - come il ministero delle donne e il dialogo conle altre religioni - e la parte negativa della vicenda. O'Collins e Farrugia esplorano le sfide che impegnano i cattolici e gli altri cristiani e affrontano le questioni morali contemporanee. Questo libro è un'introduzione al cattolicesimo autorevole e accessibile per il lettore moderno.
Cattolicesimo. Storia e dottrina

Titolo | Cattolicesimo. Storia e dottrina |
Autori | Gerald O'Collins, Mario Farrugia |
Traduttore | G. Volpe |
Collana | Biblioteca di teologia contemporanea |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788839904331 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |