Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le architetture sacre del Novecento in Italia. Una selezione degli edifici per il culto

Le architetture sacre del Novecento in Italia. Una selezione degli edifici per il culto
titolo Le architetture sacre del Novecento in Italia. Una selezione degli edifici per il culto
Autore
Collana UNIVERSITA`/RICERCHE/STORIA DELL`ARTE
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2021
ISBN 9788834344408
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Il saggio si propone di scoprire se esistano e quali siano le architetture di qualità tra le chiese costruite in Italia nel corso del XX secolo. La ricerca non è agevole, dal momento che sulle nuove chiese italiane la critica ha espresso ripetutamente giudizi molto severi e negativi. Tuttavia, nonostante le critiche meritate portate avanti dagli studiosi nei confronti di tali edifici di culto, una valutazione attenta permette di evidenziare il fatto che in Italia esiste un numero consistente di chiese "di valore" costruite nel XX secolo. Il libro documenta più di 500 esempi positivi di architettura sacra del Novecento italiano diffusi in tutte le regioni della penisola. La ricerca e la selezione di queste chiese è frutto di un paziente lavoro di ricerca promosso dal MIBACT in collaborazione con le Regioni e con i docenti di alcune Facoltà di Architettura. Lo scopo della ricerca condotta è stato quello di mettere in luce gli esemplari del patrimonio architettonico novecentesco che meritano attenzione e protezione per il loro significato e per l'apporto che hanno saputo dare all'architettura italiana considerata in tutta la sua estensione storica e geografica.
 

Biografia dell'autore

Giancarlo Santi

Giancarlo Santi

Mons. Giancarlo Santi, presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura al Politecnico di Milano e licenziato in teologia alla Facoltà di Teologia di Milano, è stato responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Milano, capo ufficio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, responsabile dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Attualmente è docente all’Università Cattolica di Milano e presidente dell’AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.