Libri di Giancarlo Santi
Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 1164
Per le chiese cattoliche costruite tra la metà del Cinquecento e la metà del Novecento l'ispiratore era facile da individuare:
Le architetture sacre del Novecento in Italia. Una selezione degli edifici per il culto
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 272
Il saggio si propone di scoprire se esistano e quali siano le architetture di qualità tra le chiese costruite in Italia nel co
Nuove chiese nella diocesi di Milano nel XX secolo. Contesto storico, repertorio, bibliografia
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 352
Con i suoi cinque milioni di abitanti, la diocesi di Milano è la più densamente abitata d'Italia
Le nuove Chiese in Italia nel XX secolo. Profilo storico, repertorio, bibliografia
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 400
Nel secolo XX, le 226 diocesi italiane hanno lavorato intensamente nella costruzione di nuovi complessi edilizi, chiese e oper
Elementi di architettura della chiesa. Dieci lezioni introduttive
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 239
In Italia, prima e dopo il Vaticano II, sono sorti numerosi complessi parrocchiali comprendenti la chiesa
Celebrare con le immagini nelle Chiese italiane. Committenza, orientamenti, realizzazioni
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 242
Dopo il Concilio Vaticano II il dibattito sulle immagini nelle chiese cattoliche in Italia ha conosciuto una stagione molto vi
Musei ecclesiastici in Italia. Missione, tipologie, reti e sistemi
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 336
I musei istituiti dalla Chiesa cattolica in Italia, specialmente negli ultimi quarant'anni, sono molto numerosi. Nel 2015 il loro numero superava quota 800 e sta ancora crescendo. Circa un quarto è stato istituito dalle diocesi, mentre gli altri sono nati per iniziativa di parrocchie, confraternite, ordini e congregazioni religiose. Sono musei di non grandi dimensioni, piccoli o piccolissimi, attivi e noti in ambito diocesano, impegnati a valorizzare un esteso patrimonio culturale, grazie a una presenza capillare e a iniziative connesse alla vita delle comunità locali, la cui esistenza, tuttavia, non sembra sia stata ancora notata a sufficienza. Questo volume intende analizzare quattro aspetti fondamentali dei musei ecclesiastici italiani: la missione specifica, le tipologie, le reti e i rapporti con l'arte contemporanea. Rispetto agli altri musei, infatti, quelli ecclesiastici hanno una missione specifica, messa in evidenza da papa Francesco: essere espressione di una Chiesa ricca di storia che si rivolge in modo preferenziale ai 'poveri'. Inoltre, per quanto riguarda le collezioni, musei ecclesiastici sono meno omogenei di quanto si possa immaginare: solo per metà sono musei di arte sacra, mentre dal punto di vista del le relazioni, paradossalmente, non costituiscono ancora una rete. Il loro aspetto più originale è la disponibilità a dialogare con l'arte contemporanea.
Il rinnovamento liturgico delle chiese in Italia dopo il Vaticano II. Linee guida, realizzazioni e progetti
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 197
La riforma liturgica, voluta dal Concilio Vaticano II, oltre a orientare la progettazione delle chiese nuove ha dato il via anche al rinnovamento delle chiese esistenti. Lo scopo del rinnovamento era duplice: rendere nel complesso le chiese più coerenti ed espressive rispetto all'immagine di Chiesa elaborato dal Concilio e introdurre quelle innovazioni che consentissero alle celebrazioni liturgiche rinnovate dal Concilio (Battesimo, Eucarestia, Penitenza) di esprimersi in maniera piena e armonica. Bisognava operare perché le chiese, che negli ultimi quattro secoli erano divenute lo specchio della Chiesa del Concilio di Trento, diventassero segno della Chiesa del Concilio Vaticano II. In Italia questo processo ha conosciuto fasi diverse (dall'entusiasmo iniziale, alla riflessione, al ripiegamento, alla perplessità) e vincoli giuridici non indifferenti, ma stimolanti (le Soprintendenze). Numerosi interventi sono stati attuati, in molti casi in modo episodico e scarsamente professionale, in altri casi in misura parziale, e molto rimane da fare. Questo volume riporta l'attenzione sulle linee guida pubblicate il 31 maggio 1996 da parte della Commissione episcopale per la liturgia della CEI, la Nota pastorale "L'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica", offrendone il testo integrale e dotandolo di un commento introduttivo.
Architetti di chiese in Europa. Nove maestri dell'architettura sacra nel XX secolo
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 141
Gli architetti che hanno progettato chiese di valore in Europa nel corso del XX secolo sono molto più numerosi di quanto comunemente si creda. Accanto a maestri come Le Corbusier e Alvar Aalto ve ne sono altri - come Jose Plecnik, Ottokar Uhl, Heinz Tesar, Boris Podrecca, Erik Bryggman, Peter Celsing, Sigurd Lewerenz, Hans van der Laan, Alvaro Siza - che hanno ideato e realizzato opere degne di ammirazione. Il presente volume è dedicato a questi nove architetti e alle loro chiese. Molto diversi tra loro per cultura e linguaggi, essi hanno in comune il fatto di essere radicati in contesti culturali periferici, lontano dalle grandi città e dai Paesi, come la Germania, la Svizzera e la Francia, che sono stati al centro del Movimento Moderno in architettura. Hanno lavorato assiduamente sul tema della chiesa, considerata di rilevante importanza in architettura. Solo alcune delle loro opere sacre sono note, perciò il libro ne predispone il repertorio completo.
Arte e artisti al Concilio Vaticano II. Preparazione, dibattito, prima attuazione in Italia
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 204
Il Concilio Vaticano II (1962-1965) fu l'evento ecclesiale più importante del XX secolo e, con le sue prese di posizione, ebbe tra l'altro il merito di riattivare i contatti tra Chiesa e arte contemporanea, compromessi e quasi interrotti per circa due secoli. Questo libro illustra il modo in cui è stata preparata e attuata in Italia la svolta in materia di relazioni tra Chiesa e arte contemporanea negli ultimi cinque decenni, ben sapendo che nel nostro Paese le cose sono andate in maniera molto diversa rispetto ad altre nazioni europee, come la Francia, la Spagna e la Germania. Giancarlo Santi presenta in forma sintetica la situazione italiana nel periodo della preparazione del Concilio, illustra le disposizioni conciliari che riguardano direttamente il tema dell'arte e racconta come nelle diocesi italiane le disposizioni conciliari sono state accolte e messe in atto, rivolgendo una particolare attenzione alle chiese e alle opere d'arte realizzate a Milano, la città in cui Paolo VI, il papa del Concilio, svolse il suo ministero episcopale dal 1954 al 1963.
I musei religiosi in Italia
Presenza, caratteri, linee guida, storia, gestione
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 160
Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in
Italia, quasi tutte le diocesi, numerose parrocchie,
ordini religiosi e confraternite hanno
istituito i propri musei. Le diocesi ne hanno
istituiti e ne gestiscono più di 200, gli altri
enti ecclesiastici circa 600. Lo scopo di questo
notevole impegno della Chiesa è duplice: conservare
il patrimonio culturale e renderlo visibile
al grande pubblico. Così, nell’arco di qualche
decennio, in modo assai discreto, in tutte
le regioni sono ‘spuntati’ piccoli e piccolissimi
musei, testimoni della storia religiosa e artistica
che in Italia è stata così ricca e varia.
La rete degli 800 musei ecclesiastici italiani,
tuttavia, è ancora scarsamente visibile ed è
oggi poco conosciuta e studiata.
Questo libro si propone di documentare la
recente fioritura di musei ecclesiastici italiani
analizzandone le principali caratteristiche: la
storia, la consistenza, la localizzazione, le
condizioni di fruibilità e le forme di gestione.
Particolare attenzione viene dedicata alla
figura del museo diocesano che, nel vasto e
articolato sistema dei musei ecclesiastici, è
chiamato a ricoprire un ruolo centrale. Anche
la gestione delle recenti istituzioni museali
della Chiesa viene analizzata e valutata criticamente
tenendo conto degli elementi di
forza, senza ignorare quelli di debolezza. In
appendice sono presentate le ‘linee guida’ dei
musei ecclesiastici, contenute in un documento
pubblicato dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa il 15
agosto del 2001.
Nuove chiese italiane (1861-2010)
Sette lezioni
di Giancarlo Santi
editore: Vita e pensiero
pagine: 202
In Italia l'impegno della Chiesa cattolica in materia di arti e di architettura per il culto è stato e rimane tuttora capillar