Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuove chiese nella diocesi di Milano nel XX secolo. Contesto storico, repertorio, bibliografia

Nuove chiese nella diocesi di Milano nel XX secolo. Contesto storico, repertorio, bibliografia
titolo Nuove chiese nella diocesi di Milano nel XX secolo. Contesto storico, repertorio, bibliografia
Autore
Collana UNIVERSITA`/RICERCHE/STORIA DELL`ARTE
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 2020
ISBN 9788834341292
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Con i suoi cinque milioni di abitanti, la diocesi di Milano è la più densamente abitata d'Italia. Nel secolo XX la popolazione è più che raddoppiata e le sue parrocchie, che attualmente sono 1108, all'inizio del secolo scorso erano poco più di 700. Per tutto il secolo XX la diocesi ambrosiana ha lavorato intensamente per costruire nuovi complessi edilizi, chiese e opere parrocchiali, allo scopo di offrire luoghi d'incontro religioso e sociale ai numerosi immigrati che, avendo trovato lavoro nelle industrie lombarde, lasciavano le regioni di origine, in prevalenza al sud, e si insediavano nelle periferie urbane di Milano, Varese, Lecco, Sesto San Giovanni e nei piccoli-medi centri del suo territorio. Fino a pochi anni fa di questo vasto cantiere erano noti solo alcuni casi, quelli riferibili ad aree urbane come Milano e Varese, a personalità ecclesiastiche come i cardinali Schuster e Montini e ad architetti di fama come Cabiati, Muzio, Gio Ponti, Mangiarotti, Caccia Dominioni, Gandolfi, Belgioioso, Gabetti e Isola. Il volume elenca le 465 chiese circa costruite nell'arco del secolo scorso per iniziativa dei vescovi che hanno governato la diocesi ambrosiana, identificate con il loro titolo di dedicazione, il Comune di riferimento e l'anno d'inizio lavori, e riporta il nome di quasi tutti i progettisti e il repertorio fotografico di quasi tutte le chiese costruite. Una vasta nota storico-bibliografica colloca il cantiere edilizio ambrosiano nel contesto delle complesse vicende che hanno caratterizzato il secolo e lo inserisce nell'azione di governo dei vescovi, cogliendo le valutazioni che la critica ha espresso in merito ad alcuni di quei nuovi edifici di culto.
 

Biografia dell'autore

Giancarlo Santi

Giancarlo Santi

Mons. Giancarlo Santi, presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura al Politecnico di Milano e licenziato in teologia alla Facoltà di Teologia di Milano, è stato responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Milano, capo ufficio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, responsabile dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Attualmente è docente all’Università Cattolica di Milano e presidente dell’AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.