Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti

Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
titolo Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
Volume 1-2
Autore
Collana UNIVERSITA`/RICERCHE/STORIA DELL`ARTE
Editore Vita e pensiero
Formato
libro Libro
Pagine 1164
Pubblicazione 2022
ISBN 9788834346815
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
50,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Per le chiese cattoliche costruite tra la metà del Cinquecento e la metà del Novecento l'ispiratore era facile da individuare: il Concilio di Trento, anche se quel Concilio non aveva mai affrontato esplicitamente il tema dell'architettura. Fu San Carlo, con le sue Istruzioni, a orientare per secoli l'architettura religiosa nello spirito del Concilio tridentino. Per le chiese costruite nella seconda metà del Novecento la risposta è altrettanto facile: l'ispiratore è il Concilio Vaticano II. Da allora il tema dell'architettura delle chiese è stato ripreso da vari punti di vista. Per trasformare i sintetici motivi ispiratori del Concilio e i numerosi frammenti direttivi sparsi nei documenti post-conciliari in linee guida per i progettisti, alcune conferenze episcopali, specialmente in Europa, America e Australia, a più riprese, hanno pubblicato diversi documenti organici. Giancarlo Santi, in questo volume, ha ritenuto utile raccoglierli e tradurli in italiano, proponendone così anche una lettura complessiva.
 

Biografia dell'autore

Giancarlo Santi

Giancarlo Santi

Mons. Giancarlo Santi, presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura al Politecnico di Milano e licenziato in teologia alla Facoltà di Teologia di Milano, è stato responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Milano, capo ufficio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, responsabile dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Attualmente è docente all’Università Cattolica di Milano e presidente dell’AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.