Anche il dubbio, il disorientamento, la perplessità hanno prodotto un loro tipo di eroismo. Se ne riconoscono nitidi i tratti in Amleto, una figura che appartiene alla finzione teatrale, ma che trova incarnazioni diverse nell'universo della vita e della storia. In un mondo che gli si presenta opaco, ambiguo, difficile da decifrare, il dubbio sulla propria natura, sul cammino da intraprendere e sul proprio destino dilacera già la pienezza dell'eroe classico nel mito di Edipo. Già a Edipo, infatti, si impongono la ricerca e l'ansia di una prova, un elemento ricorrente in tante narrazioni dell'antichità: da Ercole, a Orfeo, a Saul, a Cristo sul Monte degli Ulivi. Da qui si snoda - tra storia, cinema e letteratura - un percorso ricco di suggestioni intorno al più umano e fragile degli eroi, una figura che dall'antichità e dal medioevo approda infine nel Novecento quando, addensando in sé i caratteri della negazione dell'eroico, finisce per assumere il volto paradossale di un antieroe esemplare.
Eroi del dubbio. Storie di uomini smarriti di fronte al destino

Titolo | Eroi del dubbio. Storie di uomini smarriti di fronte al destino |
Autore | Giorgio Zanetti |
Collana | Intersezioni |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788815149459 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |