‘Sempre connessi’ potrebbe essere lo slogan
che descrive in modo sintetico uno dei tratti
distintivi della società attuale, soprattutto per
quanto riguarda le generazioni più giovani,
particolarmente sensibili e aperte alle nuove
modalità di stabilire relazioni e rapporti ‘in
rete’. Certamente si tratta di una ‘rivoluzione
tecnologica’ non-neutrale che suscita spesso
reazioni radicali e di segno opposto e interroga
chi ha responsabilità educative.
Quali rischi e quali opportunità può comportare
l’utilizzo delle nuove tecnologie rispetto alla vita
delle famiglie? Come e perché è importante raccogliere
la sfida che i nuovi spazi sociali online
lanciano alla relazione tra genitori e figli?
Attraverso la presentazione di riflessioni multidisciplinari
e dei risultati emersi da ricerche
condotte in ambito sociologico, pedagogico e
psicologico, questo libro si pone l’obiettivo di
approfondire cosa significa per la famiglia
fronteggiare l’insieme dei cambiamenti tecnologici
che, dall’avvento di internet, influenzano
la vita quotidiana dei suoi membri.
Nell’ambito di tali trasformazioni, uno sguardo
specifico è rivolto al mondo dei social network,
la cui ampia diffusione, soprattutto nelle giovani
generazioni, interpella la specifica cura relazionale
e socio-educativa propria della famiglia.
Biografia degli autori
La collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia
» è lo strumento di divulgazione culturale
scientifica del Centro di Ateneo Studi e
Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro,
che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica
sulla famiglia e di formazione di alto
livello rivolta a professionisti che lavorano con
e per le famiglie. In esso si confrontano competenze
pluridisciplinari attinenti principalmente
gli ambiti psicologico e sociologico, con
aperture alla teologia, alla demografia, all’economia,
alla giurisprudenza e alla storia. Gli studiosi
che fanno parte del Centro si riconoscono
in una specifica prospettiva relazionale di
comprensione dei fenomeni familiari che viene
indicata nel settore psicologico come approccio
relazionale simbolico. In tale ottica la famiglia
è intesa come luogo costitutivo del legame
tra generi, generazioni e stirpi. Ad essa è riconosciuto
lo statuto di ‘soggetto societario’,
protagonista attivo nella costruzione dell'identità
personale, dell'azione educativa e delle
politiche sociali.