Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Qui Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, introducendo il realismo, descrivendo i sentimenti, curando la resa minuziosa dei dettagli, l'esattezza architettonica, la scansione dello spazio, la prospettiva che scandisce i piani e crea profondità. Su tutto il trionfo del colore e della luce. Tessera dopo tessera Giuliano Pisani ci svela il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, individuando le fonti di riferimento e fornendo una lettura unitaria e coerente dell'intero ciclo. Ne risultano chiariti i numerosi simboli e si individua nel frate eremitano Alberto da Padova colui che fornì al pittore le linee concettuali e il programma teologico. La loro intesa dà vita al capolavoro. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte; ci invita al senso di responsabilità, individuale e collettiva; ci indica la via del bene, della giustizia, della speranza, dell'amore.
La cappella degli Scrovegni. La rivoluzione di Giotto

Titolo | La cappella degli Scrovegni. La rivoluzione di Giotto |
Autore | Giuliano Pisani |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | ARTE ANTICA. CATALOGHI |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788857243634 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |