In epoca di globalizzazione, anche la vita consacrata sta sempre più diventando multiculturale e la convivenza tra persone di culture diverse non è più un fatto accidentale, ma una realtà che caratterizza il modo di essere dei religiosi e delle religiose. Nell'esposizione dell'autore il tema della multiculturalità ha come punto di partenza la centralità della comune testimonianza fondata sull'unica Parola, che convoca i consacrati e le consacrate e li invia secondo il carisma specifico del proprio istituto. Di fronte a differenze molto marcate, come quelle culturali, ciò che riunisce i membri di una comunità non può essere infatti solo la buona volontà o l'affinità dei caratteri, ma deve essere lo stesso Vangelo. Questa è l'unica via per riconoscersi come parte della medesima storia di salvezza, che si realizza nelle tante occasioni quotidiane in cui è possibile integrare le novità culturali dell'altro nell'unica missione.
Vivere la comunione nelle comunità multietniche. Tracce di psicologia transculturale

titolo | Vivere la comunione nelle comunità multietniche. Tracce di psicologia transculturale |
Autore | Giuseppe Crea |
Collana | Persona e psiche |
Editore | Edb |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788810809327 |