Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Frate Indovino

titolo Frate Indovino
sottotitolo Il Cantico del Tempo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Editore Fontana di Siloe
Formato
libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 2013
ISBN 9788867370191
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,90

«Ma che c’azzecchi tu con le previsioni?», chiese Padre Pio a Padre Mariangelo da Cerqueto, agli esordi come Frate Indovino. L’iniziatore del Calendario aveva già fama di uno che sapeva leggere nel futuro e non solo prevedere il tempo atmosferico. Padre Pio, che provava affetto per il confratello, lo incoraggiò e stabilì con lui una sorta di patto angelico. Gli disse che ogniqualvolta si fosse avventurato nel futuro, gli avrebbe mandato in appoggio il suo angelo custode.
Oggi il Calendario di Frate Indovino è il più appeso d’Italia (e non solo). Di più: con gli anni, è diventato un marchio del Bel Paese, un veicolo d’identità nel mondo.
La formula magica di questo «taccuino» fu inventata proprio da Padre Mariangelo, che voleva essere d’aiuto agli agricoltori nel dopoguerra. Allora le previsioni meteorologiche si basavano sull’esperienza, sui proverbi, ma anche su conoscenze accumulate nei secoli dentro i conventi. Nacque così il calendario che tutti amiamo e che informava su sole, vento, pioggia, fornendo anche indicazioni pratiche e utili per chi doveva seminare, falciare l’erba, mietere, coltivare la vite, curare l’orto, fare il vino.
Giuseppe Zois, che avvicinò più volte per lavoro Frate Indovino, diventandone
amico, racconta in questo libro la vita di un imprenditore in saio e la storia di un’invenzione capace di distribuire pillole di serenità e di allietare il lettore con una inesauribile vena di ottimismo.
L’autore riporta inoltre molte curiosità – perché fu rinviata di un anno l’uscita del Calendario, le parole preferite da Padre Mariangelo, le predizioni avveratesi… – e l’ultima profezia di Frate Indovino, che con la sua lungimiranza vide con un anticipo di dieci anni ciò che stiamo vivendo.


 

Quarta di copertina

«Ma che c’azzecchi tu con le previsioni?», chiese Padre Pio a Padre Mariangelo da Cerqueto, agli esordi come Frate Indovino. L’iniziatore del Calendario aveva già fama di uno che sapeva leggere nel futuro e non solo prevedere il tempo atmosferico. Padre Pio, che provava affetto per il confratello, lo incoraggiò e stabilì con lui una sorta di patto angelico. Gli disse che ogniqualvolta si fosse avventurato nel futuro, gli avrebbe mandato in appoggio il suo angelo custode.
Oggi il Calendario di Frate Indovino è il più appeso d’Italia (e non solo). Di più: con gli anni, è diventato un marchio del Bel Paese, un veicolo d’identità nel mondo.
La formula magica di questo «taccuino» fu inventata proprio da Padre Mariangelo, che voleva essere d’aiuto agli agricoltori nel dopoguerra. Allora le previsioni meteorologiche si basavano sull’esperienza, sui proverbi, ma anche su conoscenze accumulate nei secoli dentro i conventi. Nacque così il calendario che tutti amiamo e che informava su sole, vento, pioggia, fornendo anche indicazioni pratiche e utili per chi doveva seminare, falciare l’erba, mietere, coltivare la vite, curare l’orto, fare il vino.
Giuseppe Zois, che avvicinò più volte per lavoro Frate Indovino, diventandone
amico, racconta in questo libro la vita di un imprenditore in saio e la storia di un’invenzione capace di distribuire pillole di serenità e di allietare il lettore con una inesauribile vena di ottimismo.
L’autore riporta inoltre molte curiosità – perché fu rinviata di un anno l’uscita del Calendario, le parole preferite da Padre Mariangelo, le predizioni avveratesi… – e l’ultima profezia di Frate Indovino, che con la sua lungimiranza vide con un anticipo di dieci anni ciò che stiamo vivendo.


Biografia dell'autore

Giuseppe Zois, giornalista, è autore di oltre 80 libri che spaziano dai grandi temi del vivere alle biografie di costruttori a vario titolo di umanità. Ha scritto per San Paolo, Piemme, Mondadori e Einaudi. Tra i suoi titoli più recenti: Segni di terra, Abbasso Pinocchio, Dove abitano le emozioni e I colori della felicità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.