Dopo la caduta di Roma il fulcro della vita politica, culturale e commerciale si sposta dal Mediterraneo verso l'Oriente: l'Asia diventa la culla delle scienze, della filosofia e delle dottrine religiose. Unite tra loro da una ramificata rete di traffici e contatti, le numerose e diverse regioni del vasto mondo orientale, dall'Arabia alla Cina, vivono un'epoca di vivaci relazioni commerciali e diplomatiche e di fitti scambi culturali. Stewart Gordon cattura in questo volume tutto il fascino e la varietà di un universo cosmopolita dalle mille sfumature attraverso le vite e le avventure di uomini - pellegrini, monaci, mercanti, studiosi, diplomatici, militari - che vissero, lavorarono e viaggiarono nell'immenso territorio asiatico superando deserti sconfinati, valicando i passi delle catene montuose più alte del mondo e incontrando una straordinaria varietà di popoli. Le loro memorie permettono di ripercorrere le vie delle carovane, di scoprire grandi città, come Baghdad e Pechino, e di conoscere le consuetudini, i codici d'onore e le meraviglie dell'Asia medievale.
Quando l'Asia era il mondo

titolo | Quando l'Asia era il mondo |
sottotitolo | Storie di mercanti, studiosi, monaci e guerrieri tra il 500 e il 1500 |
Autore | Gordon Stewart |
Collana | Saggi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788806196806 |