La tesi del libro è che nel Novecento il rapporto tra racconto e romanzo, genere breve e genere lungo, si inverte. Alla narrazione fluviale, di tradizione realistica e naturalistica, succede una nuova struttura narrativa, dove il vissuto esistenziale dei personaggi e l'elemento fantastico e mitico intervengono a modificare il concetto di realtà: l'unità breve, l'episodio, diventa la cellula del romanzo. Guglielmi studia nel volume i narratori che si sono affermati tra le due guerre e negli anni immediatamente seguenti, e i cambiamenti che investirono l'idea del racconto.
La prosa italiana del Novecento

Titolo | La prosa italiana del Novecento |
Sottotitolo | Vol. 2 |
Autore | Guglielmi Guido |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 209 |
Pubblicazione | 1998 |
ISBN | 9788806140731 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |