A scuola fare teatro coincide spesso con "fare la recita". Ma il gioco del teatro è molto di più: è un mediatore didattico caratterizzato da una ricchezza di linguaggi che ci consentono di esplorare la voce, il corpo, le emozioni, il pensiero. Il linguaggio teatrale è uno strumento pedagogico fondamentale: permette al bambino di comunicare, sviluppare autoconsapevolezza del sé corporeo, intelligenza emotiva, empatia, pensiero creativo. Seguendo la struttura dei percorsi e le attività proposte, il lettore potrà sperimentare questo modo di fare teatro insieme ai bambini: il "laboratorio teatrale" diviene lo strumento per promuovere una scuola creativa, inclusiva, incentrata sulla scoperta e la sperimentazione.
Fare teatro non significa fare la recita. Le valenze pedagogiche del teatro

titolo | Fare teatro non significa fare la recita. Le valenze pedagogiche del teatro |
Autore | Helga Dentale |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Le Querce |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788833538976 |