Nel tondo di un cannocchiale, sostituendo la nostra mente ai nostri occhi, rivediamo Francesco De Sanctis in stiffèlius mentre attraversa in carrozza un'Irpinia che non sarebbe dispiaciuta ad Heine; Salvatore Di Giacomo rincorrere da Napoli al castello di Dux il mantello rosso dell'amata ombra di Casanova oppure seguiamo le dispute della critica militante ed erudita, dall'irascibile Imbriani ai bolli a secco di Boine; ed ancora, i viaggi di Fucini e di Cena in un meridione ancora trascurato e isolato, la vita di Alfredo Bausen, il personaggio di Emilio De Marchi che annuncia il fu Mattia Pascal. In quel cannocchiale ritroviamo tanti modi di raccontare e descrivere la realtà delle nuove Italie.
Raccontare il reale. Cronache, viaggi e memorie nell'Italia dell'Otto-Novecento

titolo | Raccontare il reale. Cronache, viaggi e memorie nell'Italia dell'Otto-Novecento |
Autore | Iermano Toni |
Collana | CRITICA E LETTERATURA |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-322 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788820735999 |