Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino. Rivista trimestrale di cultura e di politica

Il Mulino. Rivista trimestrale di cultura e di politica
Titolo Il Mulino. Rivista trimestrale di cultura e di politica
Volume 1 - vocazione intellettuale, La
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2022
ISBN 9788815380524
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Che ne è degli intellettuali? Che ruolo hanno nello spazio pubblico e come si può immaginare un ritorno sulla scena di figure indipendenti, svincolate dalla società dell'intrattenimento? Senza una ripresa di centralità della elaborazione delle idee, difficile poter credere in nuove prospettive di crescita materiale e morale. In questo numero: Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e la politica; Pietro Rossi, Max Weber e l; ambivalenza del Beruf; Mariuccia Salvati, Il modello dell; intellettuale negli anni del fascismo; Paolo Pombeni, Gli intellettuali e il partito; Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali; Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale; Lorenzo Tomasin, Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza"; Luca Barra e Nicola Pedrazzi, Intellettuali d; oggi; Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?; Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista; Anna Momigliano, La funzione delle riviste culturali; Raffaella Baritono, L; anti-intellettualismo nella democrazia americana; Francesco Saraceno, L; economista onnipresente e irrilevante; Claudio Luzzati, Il giurista come intellettuale; Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico; Giovanni Francesco Borgognone, "It did happen here?". La disperazione degli intellettuali americani; Intervista a Matteo Codignola; Profilo di Giorgio Galli; Lea Ypi, Diventare grandi nell; era della fine della storia; Gianluca Grimalda, Se gli accordi climatici falliscono; Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.