Lungi dall'essere istintivo ed estemporaneo, il gesto è qualcosa di assai complesso perché pieno di storia. Fare una 'storia del gesto' vuol dire, infatti, occuparsi delle relazioni sociali, elemento costitutivo della società umana. Pur mutando e trasformandosi di epoca in epoca, la gestualità intesa come 'uso sociale del corpo' trasmette un codice di valori e di significati preciso e duraturo, che il grande storico Jean-Claude Schmitt ci aiuta a riconoscere e a comprendere con grande ricchezza di esemplificazioni concrete. Un libro sorprendente che ci fa entrare nella tradizione culturale della tarda Antichità e del Medioevo, intrecciando storia sociale, storia della cultura e della mentalità, antropologia storica, sociologia, semiotica teatrale.
Il gesto nel Medioevo
novità

titolo | Il gesto nel Medioevo |
autore | Jean-Claude Schmitt |
traduttore | C. Milanesi |
argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
collana | Biblioteca storica laterza |
editore | Laterza |
formato |
![]() |
pagine | 414 |
pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788858143520 |