Citando i passi più memorabili dei "Viaggi di Gulliver" e di "Alice nel Paese delle meraviglie", John Tyler Bonner, biologo statunitense, mostra le ragioni profonde che sottendono alle diverse dimensioni degli organismi viventi. Facendo ricorso a disegni che illustrano i nani e i giganti di cui è costellata la storia di uomini, animali e piante, Bonner spiega perché le dimensioni determinano così profondamente il comportamento individuale e l'evoluzione dei viventi. Esempio: dato che gli organismi più piccoli sono sottoposti principalmente a forze di coesione mentre quelli più grandi risentono della gravità, una mosca può arrampicarsi su un muro, mentre l'essere umano non riesce nemmeno a concepire di poter compiere una simile azione.
Dai batteri alle balene. Il piccolo e il grande in biologia

titolo | Dai batteri alle balene. Il piccolo e il grande in biologia |
Autore | John Tyler Bonner |
Traduttore | C. Serra |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Scienza e idee, 163 |
Editore | Cortina raffaello |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788860301222 |