Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monasteri icona del mondo celeste. La teologia spirituale di Gregorio Palamas

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
27,00
"È impossibile comprendere la Chiesa orientale se non si afferra il significato del monachesimo. I monaci non sono una classe sopra la Chiesa, ma lo stato più alto all'interno di essa. [...] I monaci sono considerati come la forza intima della Chiesa: sono i suoi eroi spirituali, gli archetipi della sua pietà, i modelli della castità, i totalmente impegnati" (dalla Prefazione). Il punto culminante della "teologia del monachesimo" - tramite l'ascesi il monaco, vero atleta di Cristo, lotta contro il potere del demonio sugli uomini - è rappresentato dall'elaborazione del grande monaco del Monte Athos Gregorio Palamas (1296-1359), l'importanza delle cui opere nella tradizione orientale può essere paragonata a quella degli scritti di Tommaso D'Aquino nella riflessione occidentale. Mentre gli studi sulle opere polemiche di Palamas si sono moltiplicati negli ultimi anni, ancora mancava una ricerca che ne esaminasse il pensiero sul monachesimo, la sua natura, la via che il monaco deve percorrere per raggiungere la beatitudine. Tale lacuna è colmata dall'indagine dell'autore, utile anche per comprendere la grande tradizione della spiritualità cristiano-orientale.
 

Biografia dell'autore

Luca Bianchi

LUCA BIANCHI (Busto Arsizio - VA, 1961) è entrato nei frati minori cappuccini (provincia lombarda) nel 1988 ed è presbitero dal 1997. Ha conseguito la licenza in scienze ecclesiastiche orientali al Pontificio Istituto Orientale di Roma e insegna spiritualità come professore invitato alla Pontificia Università Antonianum.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.