Nessuno ti restituirà i tuoi anni, nessuno ti restituirà te stesso. Dialogo filosofico tra i più celebri, il De brevitate vitae affronta un tema di perenne attualità: la fugacità del tempo. La vita appare breve, sostiene Seneca, solo a chi non ne sa afferrare la vera essenza, a chi si disperde in futili occupazioni. Di fronte alla massa di persone "assediate" da attività inutili, Seneca propone un modello diverso. Il saggio, che sceglie di dedicarsi all'otium, vive in prima persona l'alternativa etica alla violenza della società e trova nella riflessione filosofica il metodo per ristabilire l'equilibrio morale e recuperare la salute dello spirito. La conoscenza di sé diventa così il punto di partenza per dare un significato nuovo al proprio agire nel mondo e al suo valore sociale.
De brevitate vitae. Testo latino fronte

Titolo | De brevitate vitae. Testo latino fronte |
Autore | Lucio Anneo Seneca |
Curatore | T. Gazzarri |
Collana | Oscar classici. Sophia |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788804800019 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |