Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita felice

La vita felice
Titolo La vita felice
Autore
Collana Piccola Biblioteca della Felicità
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2010
ISBN 9788877993038
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
8,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il De vita beata è un dialogo apologetico che Seneca scrisse per difendersi dalle accuse di incoerenza che gli erano state rivolte. «Aliter loqueris, aliter vivis», lo apostrofa l'interlocutore immaginato nel dialogo: "dici una cosa, ne fai un'altra". Seneca non nega le sue colpe, ma controbatte che nei suoi scritti parla in generale della virtù, non della propria vita personale. Lui si definisce infatti un semplice aspirante alla saggezza (adsectator sapientiae): «non sum sapiens [...] nec ero», cioè "non sono un saggio, né lo sarò"; non ritiene quindi di appartenere alla categoria dei "sapientes", gli unici che hanno raggiunto la virtù. Afferma inoltre che il conseguimento della virtù è uno dei mezzi per giungere alla felicità; la virtù è dunque un valore da ricercare ed esercitare.
 

Biografia dell'autore

Lucio Anneo Seneca

Nato a Cordova, in Spagna, nel 4 a.C., austero filosofo stoico e spregiudicato uomo politico, Lucio Anneo Seneca fu precettore e consigliere di uno dei più discussi imperatori romani, quel Nerone che lo costrinse al suicidio nel 65 d.C., con l'accusa di aver complottato contro di lui. Oltre all'opera più celebre, "Lettere morali a Lucilio", Seneca è autore di dieci "Dialoghi", di nove tragedie caratterizzate da enfasi declamatoria e da esasperate passioni, e di una divertente e corrosiva satira menippea sulla deificazione dell'imperatore Claudio intitolata appunto "Apokolokyntosis" (Apoteosi della zucca).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.