Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Difesa di Archia-Difesa di Milone. Testo originale a fronte

Titolo Difesa di Archia-Difesa di Milone. Testo originale a fronte
Autore
Curatore
Traduttore
Collana I grandi libri
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 254
Pubblicazione 1995
ISBN 9788811584995
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
7,23
Il poeta Aulo Licinio Archia nel 62 a.C. dovette affrontare il processo intentatogli da un certo Grazio, che lo accusava di essersi illegalmente impossessato della cittadinanza romana. Cicerone assunse la difesa e vinse la causa. L'arringa occupa una piccola parte dell'orazione; la parte più significativa è dedicata all'elogio delle lettere e in particolare della poesia. Con "Difesa di Milone" (52 a.C.) Cicerone non ebbe uguale fortuna; la sua lunga arringa non riuscì a persuadere i giudici. Del resto l'orazione, dal punto di vista giuridico non era gran cosa. Il suo pregio risiede nella grande importanza storica dell'opera, giacché contiene uno dei ritratti più efficaci della società romana nel momento in cui la repubblica andava declinando.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.