Garzanti: I grandi libri
L'antiquario
di Walter Scott
editore: Garzanti
pagine: 562
Ultimo titolo della cosiddetta trilogia scozzese, "L'Antiquario" è il romanzo della Scozia pacificata: non più tesi a rinnovar
I cosacchi e altri racconti
di Lev Tolstoj
editore: Garzanti
pagine: 448
I Cosacchi e I due ussari hanno le loro radici nell'esperienza militare del giovane Tolstoj e portano in primo piano la polemi
Orlando
di Virginia Woolf
editore: Garzanti
pagine: 150
Ambientato lungo un arco temporale di quattro secoli, "Orlando" è la stravagante biografia romanzata dell'amatissima Vita Sack
Il conte di Carmagnola
di Alessandro Manzoni
editore: Garzanti
pagine: 192
Con "Il Conte di Carmagnola" (1820) Manzoni approda al teatro, proprio negli anni in cui imperversa la polemica tra classicist
Storia della colonna infame
di Alessandro Manzoni
editore: Garzanti
pagine: 208
A Milano nell'anno 1630 non è solo la peste a infuriare
Ascolto il tuo cuore, città
di Alberto Savinio
editore: Garzanti
pagine: 496
La Milano che prende forma in queste pagine è la città opulenta e felice che da capoluogo ottocentesco si va trasformando nell
Il Colonnello Jack
di Daniel Defoe
editore: Garzanti
pagine: 352
Defoe dà alle stampe la Storia della straordinaria vita del molto onorevole Colonnello Jack, narrata in prima persona dall'int
Barnaby Rudge
di Charles Dickens
editore: Garzanti
pagine: 832
Barnaby Rudge è un uomo buono e ingenuo, un «idiota» dal cuore puro, assetato di sole e di vita
Il racconto di Arthur Gordon Pym
di Edgar Allan Poe
editore: Garzanti
pagine: 256
Unico romanzo nella produzione letteraria di Edgar Allan Poe, Il racconto di Arthur Gordon Pym (1837-38) è il resoconto di un'
L'altrieri
di Carlo Dossi
editore: Garzanti
pagine: 128
Scritto nel 1868 dall'autore non ancora ventenne, L'Altrieri è un piccolo miracolo di lingua e stile che sfugge a qualsiasi te