Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: I grandi libri

I cosacchi e altri racconti

di Lev Tolstoj

editore: Garzanti

pagine: 448

I Cosacchi e I due ussari hanno le loro radici nell'esperienza militare del giovane Tolstoj e portano in primo piano la polemi
11,00

L'amante di lady Chatterley

di D. H. Lawrence

editore: Garzanti

pagine: 440

Connie Chatterley è moglie di sir Clifford, un aristocratico che in seguito a una ferita di guerra è diventato impotente (meta
10,00

Notre-Dame de Paris

di Victor Hugo

editore: Garzanti

11,00

Sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte

di Rainer Maria Rilke

editore: Garzanti

pagine: 159

Concepiti come «monumento funebre» per Wera Ouckama Knoop, una danzatrice scomparsa a soli 19 anni, "I sonetti a Orfeo" (1923)
9,00

Il gran teatro del mondo. Testo spagnolo a fronte

di Pedro Calderon de la Barca

editore: Garzanti

pagine: 146

Nel "Gran teatro del mondo" (composto nel 1633 e più volte rappresentato) Calderón mette in scena l'eterna commedia della vita
10,00

Malombra

di Antonio Fogazzaro

editore: Garzanti

pagine: 439

«L'oggetto di Malombra è il male: l'attrazione che esso esercita, l'istinto di morte, il "cupio dissolvi", il gorgo, l'abisso
9,00

Poesie

di Guido Gozzano

editore: Garzanti

pagine: 218

Il nome di Guido Gozzano, poeta cinico e delicato, richiama alla memoria i salotti della Torino borghese di inizio Novecento,
12,00

Bestie

di Federigo Tozzi

editore: Garzanti

pagine: 110

In "Bestie", uscito nel 1917 per Treves in seguito all'interessamento di Borgese, Federigo Tozzi sperimenta un genere letterar
8,00

Confessioni d'un italiano

di Ippolito Nievo

editore: Garzanti

pagine: 1026

Scritto di getto tra il dicembre del 1857 e l'agosto del 1858, ma pubblicato postumo nel 1867, le "Confessioni di un italiano"
18,00

Grandi speranze

di Charles Dickens

editore: Garzanti

pagine: 607

Le «grandi speranze» che danno il titolo al romanzo sono quelle che coltiva Philip Pirrip, detto Pip, un orfano di umili origi
14,00

La fiera della vanità

di William Makepeace Thackeray

editore: Garzanti

pagine: 914

Straordinario quadro satirico dell'Inghilterra vittoriana, il romanzo rappresenta, in modo sottilmente complesso, le colpe di
19,50

Jane Eyre

di Charlotte Brontë

editore: Garzanti

pagine: 560

Quando Jane Eyre uscì nel 1847 sotto lo pseudonimo maschile di Currer Bell, un critico che lo recensì molto favorevolmente non
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.