Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto

Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto
titolo Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Editore Guida
Formato
libro Libro
Pagine 230
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868664121
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
Questo libro si addentra in difficili novecenteschi percorsi: come mai tanti massacri, tante stragi, nel secolo passato? Come mai alcuni spaventosi genocidi? Si tenta qui una comparazione tra questi accadimenti per vagliare affinità possibili e diversità. Il tutto, per meglio comprendere il passato ma anche il nostro problematico presente e il nostro possibile futuro. Esiste, o meglio è esistito un modello dominante, in Europa, al riguardo? E alcuni ben noti, spaventosi fatti non europei, hanno avuto qualcosa a che vedere con quanto avvenuto in terra turca, in Germania e nei territori in mano al nazismo, o no? Per esempio, i desaparecidos o il Rwanda, sono fatti a sé o presentano eventuali affinità? Se sì, perché. Se no, perché? Una riflessione sociologica che spazia da quanto avvenuto agli armeni, alle vittime del nazismo, per non parlare dei Balcani. Che chiama in causa le presenze e le assenze europee. 'Secolo breve', il Novecento? Non per certe zone martoriate, non per le vittime di politiche di sterminio, di umiliazione, di dolore e di annientamento che hanno colpito soldati e popolazione civile, uomini e donne, adulti e bambini.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.