A differenza di altri Paesi europei (come la Francia, la Spagna e l'Inghilterra) l'Italia ha raggiunto la propria unità e indipendenza molto tardivamente: nella seconda metà dell'Ottocento. Si può dunque dire che fino al Risorgimento l'Italia è esistita soltanto in virtù della letteratura, nella quale ha trovato paradossalmente l'identità che non aveva sul piano politico, civile e sociale. Ne è derivata una condizione singolare e contraddittoria, fatta di miseria e di grandezza, di vizi e di splendori, della quale Mario Andrea Rigoni evoca, in questa acuta analisi, sia le cause storico-antropologiche remote sia le conseguenze attuali.
Chi siamo. Letteratura e identità italiana

Titolo | Chi siamo. Letteratura e identità italiana |
Autore | Mario Andrea Rigoni |
Collana | Feuilles Detachees |
Editore | La scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788865420669 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |