La scuola di Pitagora
Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquato Tasso
di Vladimir N. Zabughin
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 616
Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso di Vladimir N
Scenografia e prospettiva nella Venezia del Cinquecento e Seicento. Premesse e sviluppi del teatro barocco
di Massimiliano Ciammaichella
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 208
Il libro indaga i rapporti e le connessioni dirette fra la scienza della prospettiva e l'invenzione della scenografia cinquece
Forze centrifughe globali. Una mappatura filosofica del presente
di Vittorio Hoesle
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 416
Cosa sta succedendo nella politica mondiale? È dal 2016 che sussistono molti motivi di preoccupazione: i populisti di destra c
Matiere, sen et conjointure. Saggi scelti di narrativa romanza di Charmaine Lee
di Charmaine Lee
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 440
Il volume è articolato in tre sezioni nelle quali i saggi sono ordinati per sottogenere narrativo, per affinità tematica e lin
La civetta e la croce. Filosofia e religione cristiana in Hegel
di Antonio Pirolozzi
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 192
La Filosofia della religione di Hegel espone la logica della rivelazione dell'Assoluto
La filosofia tedesca e il nazionalsocialismo (1940-1941)
di Leo Strauss
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 120
Da dove è nato il radicalismo politico della Germania? L'anti-modernismo e l'anti-razionalismo della filosofia tedesca post-ni
Saggi su Croce. Riconsiderazioni e confronti
di Renata Viti Cavaliere
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 272
Croce ha profondamente inciso nella cultura europea del Novecento anche in virtù dell'atteggiamento socraticamente polemico e
Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana
di Giorgio Galli
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 480
La prima edizione di questa Storia della Dc uscì nella primavera del 1978, nel pieno dell'emergenza del sequestro di Aldo Moro
Uno squarcio sulla tela dell'oggettività. Studi sul mito in Carlo Emilio Gadda
di Giovanni Genna
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 352
Il volume indaga la produzione letteraria di Carlo Emilio Gadda nel suo particolare rapporto con il mito, rintracciando il pas
De mente umana e altri scritti
di Simone Porzio
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 328
Durante la sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Napoli e di Pisa, Simone Porzio (1496-1554) si confrontò
L'altra metà del mondo. Scritti sul femminino
di madame de Lambert
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 128
Autrice importante e da noi poco conosciuta, la marchesa di Lambert non è solo una finissima penna, moralista, pedagogista, tr
Dante «poeta trascendentale». L'idealismo tedesco e la «Commedia»
di Gianluca Riccadonna
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 136
«Noioso», «ambiguo», «repellente»: gli aggettivi riservati alla Commedia da Goethe all'epoca del suo viaggio in Italia (1786-1