La scuola di Pitagora
Lettera a Fichte (1799, 1816). Ediz. italiana e tedesca
di Friedrich Heinrich Jacobi
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 351
La "Lettera a Fichte" di Jacobi è qui offerta nel testo tedesco e in traduzione italiana secondo la prima edizione (1799), con
La religione dopo la critica alla religione. Un dibattito filosofico
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 275
La critica alla religione, espressa dai cosiddetti "maestri del sospetto" (Marx, Nietzsche, Freud), ha contribuito - come una
Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquado Tasso
di Vladimir N. Zabughin
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 453
"Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso" di Vladimir N
Che cosa sono le scienze umane e a quale scopo si studiano
di Vittorio Hösle
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 80
"La tensione tra l'enorme crescita del sapere delle scienze umane dal XIX secolo ad oggi e la difficoltà di fondare questo nuo
Le aporie della religione
di Giuseppe Rensi
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 330
«La genuina religiosità non consiste nella pace e tranquillità della credenza definitivamente abbracciata e in cui lo spirito
Viaggio nella letteratura italiana del Novecento
di Sergio Antonielli
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 474
Tra il 1972 e il 1981 il noto critico e scrittore Sergio Antonielli tenne, per le trasmissioni della Radio Televisione della S
Tra parola e silenzio. Landolfi, Perec, Beckett
di Matteo Moca
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 79
È possibile che un'opera d'arte, sia essa un romanzo, un racconto o una pièce teatrale, parli al lettore attraverso il silenzi
Sulla fisiognomica. Testo tedesco a fronte
di Georg Christoph Lichtenberg
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 87
Ricordato esclusivamente come arguto aforista, quasi nessuno sa che Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799) seppe sfruttare le
Per una lettura non riduttiva di Platone
di Vittorio Hösle
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 112
L'altra metà. Saggio di filosofia mefistofelica
di Giovanni Papini
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 217
Nel 1911, qualche anno dopo aver detto addio alla filosofia con "Il Crepuscolo dei filosofi", Giovanni Papini pare farvi ritor
Il dialogo di Caronte. Testo latino a fronte
di Giovanni Pontano
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 184
Nell'atmosfera suggestiva dell'Ade, dove vanno a finire le miserie umane, l'intramontabile personaggio del nocchiero infernale
Come vestivano gli uomini del «Decameron»
di Carlo Merkel
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 162
Nel 1889 Carlo Merkel diede inizio alla storia della moda in Italia con un aureo e dimenticato libretto: Come vestivano gli uomini del "Decameron". Il titolo non rende la ricchezza dell'opera, perché l'autore "allettato di esperimentare quale contributo alla storia del costume portino i novellieri", partendo dal Boccaccio e "utilizzando - scrive Maria Giuseppina Muzzarelli una quantità e una varietà tale di fonti come oggi, in tempo di internet, pochi osano fare e riescono a fare", arriva fino ai principi del Cinquecento. Tutti gli indumenti vengono trattati: dalla camicia alla biancheria, dalla giubba alla pelliccia, dal mantello alla cuffia, ai guanti e ai panni d'armi e per finire al colore delle vesti. Sicché il saggio del Merkel, ancora oggi, e nonostante il tempo trascorso, si rivela un contributo "utile e in grado di indicare una pista di ricerca ed un metodo da seguire".