La scuola di Pitagora: Feuilles Detachees
Lo scrittore come critico
di Mario Andrea Rigoni
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 24
Che cosa può dare alla critica uno scrittore più di un critico che scrittore non è? A tale questione, che può sembrare tanto s
Una vita con Cioran. Intervista con Norbert Dodille
di Boué Simone
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 67
Quando s'incontrano, Cioran e Simone, in una mensa per studenti nel novembre 1942, lui è un borsista un peu âgé, che vivacchia
Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca
di Albert Einstein
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 20
Pubblicata nel 1924 all'interno dell'edizione del "De rerum natura" curata da Hermann Diels, la Prefazione di Albert Einstein costituisce un curiosum di non trascurabile interesse. Lungi dal considerare Lucrezio un precursore della fisica moderna, Einstein rivolge al poeta romano una critica che è, come ha notato Luciano Canfora, intelligentissima, e al tempo stesso rispettosa e severa.
Chi siamo. Letteratura e identità italiana
di Mario Andrea Rigoni
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 32
A differenza di altri Paesi europei (come la Francia, la Spagna e l'Inghilterra) l'Italia ha raggiunto la propria unità e indi
Ricordando Cioran
di Mario Andrea Rigoni
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 36
Pressoché sconosciuto in Italia fino agli anni Ottanta, lo scrittore e pensatore franco-rumeno E
Alle fonti del Clitunno
di Wilamowitz Moellendorff Ulrich von
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 44
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931), il più autorevole antichista tedesco dell'età guglielmina, apprezzava molto la
Il tramonto dell'antichità
di Ulrich von Wilamowitz Moellendorff
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 43
Agli anni immediatamente successivi alla Grande guerra risalgono le riflessioni di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff sulle ca
Per Cioran
di Mario Andrea Rigoni
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 44
È noto che la diffusione della conoscenza di Cioran in Italia è dovuta all'iniziativa di Mario Andrea Rigoni, che nel 1980 (eg
Dialogo su Dio
di Giulio Cesare Vanini
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 49
Il 9 febbraio 1619, quando aveva da poco compiuto 34 anni, Giulio Cesare Vanini fu bruciato a Tolosa per «ateismo, bestemmia,