Tutti la cercano. Molti ne lamentano l'assenza. È la credibilità, cardine della vita politica e dell'ordinamento democratico tanto decantato quanto trascurato. Cos'è la credibilità? Chi è credibile e perché? Quali sono le radici e le forme della credibilità politica? Come circola all'interno della società? A quali rischi è soggetta e quali patologie ne derivano? A che cosa si può fare appello per restituire credibilità alla politica? Attraverso questo percorso gli autori intendono riaffermare la sua centralità nella teoria e nelle pratiche politiche, poiché di credibilità, sebbene in forme originali e con fondamenti nuovi, le società democratiche hanno quanto mai bisogno, soprattutto oggi.
La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale

titolo | La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale |
Autori | Massimiliano Panarari, Guido Gili |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Elementi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788829705450 |